Le Grotte di Falvaterra




Allo speleologo è concessa la visita di ben due chilometri di grotta che, partendo dall'ingresso turistico di Pastena, sono piuttosto articolati, con una successione di laghetti, facili da superare con semplici canotti, e a tratti a piedi, sui bordi del letto del torre nte, formato da ghiaie, sabbie e limo. Nel primo settore, fino al sifone, posto a circa 1 chilometro da Pastena, la sezione è piuttosto ellettica e, a tratti, poco ampia; il concezionamento &eg rave; spesso non presente ed interessato da continui disturbi, legati alle piene ricche di argilla e limo, con segni di erosione e depositi di Terre Rosse.
Superato il sifone, nel secondo settore, lungo oltre un chilometro, la grotta si apre con una sezione inzialmente quasi rettangolare e poi a fiamma, con altezze sempre maggiori del tetto, fino a 20 metri, con un concezionamento di stalattiti e cortine più evidente e meno disturbato dall'azione dell'acqua.
Sulla sinistra, a circa cento metri dal limite del lago lungo , si ammira la bellissima concrezione dei salici piangenti o della medusa , segue una zona priva di concrezioni evidenti, ma particolarmente suggestiva per la presenza di forre e bancate di calcare biancastro.
La parte finale della grotta mostra tutta la sua maestà con sovrapposizione di antichi rami fossili, detti meandri abbandonati , concrezionamento diffuso e in veloce accrescimento, con una serie di cascate e rapide che riempono di fr agore tutta l'atmosfera buia della grotta.
Da questa zona si accede alla risorgenza del Rio Obaco, tramite una galleria artificiale di circa 40 metri, tornando così alla luce del sole dopo u n percorso sotterraneo di 2.200 metri.
Il Rio Obaco è un importante affluente di destra del Fiume Sacco, con acque perenni e di buona qualità , situato a poca distanza (2 km) dalle Grotte Turistiche di Pastena e dal Museo Speleologico Naturalistico di Pastena, dalla Riserva Naturale del Lago di S.Giovanni ed Isoletta (5 km) e dal casello autostradale di Ceprano (6 km).
Il fiume rappresenta, inoltre, proprio la risorgenza delle acque che si incanalano presso l'inghiottoio delle Grotte Turistiche di Pastena e riemergono nel territorio di Falvaterra, dopo aver attraversato in sotterranea il Monte Lamia, piccolo colle di 371 metri s.l.m..
E' oggi possibile entrare, sia con visita su passerella che con semplici attrezzature all'interno del percorso sotterraneo del fiume ed ammirare le bellezze di questo mondo sotterraneo.
La visita non è solo speleoturistica ma anche turistica, facile, adatta anche ai disabili.
Sono in preparazione anche percorsi trekking con relativa mappa, dal paese alle grotte passando per valle Vona e Castellone, dove sono state ritrovate le Mura Poligonali del I° Millennio a.C., con il labirinto e i cippi di confine del Regno borbonico
Per info e prenotazioni visite:





Orario invernale (Novembre 2014 - Marzo 2015)
Visite "turistiche" adatte a tutti -> Sabato, Domenica e festivi
-
Mattina dalle ore 10 - 13
-
Pomeriggio dalle ore 14 - 17
Nei giorni feriali le visite turistiche sono su prenotazione
Le Visite Speleoturistiche & Canyoning sono solo su prenotazione per telefono 3283413876 o per email : mngrottedifalvaterra@gmail.com
Per la visita turistica :
La temperatura della Grotta varia da 10 a 15 °C
L'umidità relativa è maggiore del 95%
Si consigliano scarpe comode ed una felpa leggera
Per qualsiasi informazione: Tel 3453205147 | Tel 3283413876
Tariffe delle visite
1) Visita Turistica Percorso per tutti con guida, parte attiva e ramo fossile -> Durata mezz'ora circa
Euro 2,5 a persona
2) Visita Speleoturistica del complesso ipogeo con attrezzatura speleo e guide
Percorso A : Marmitte dei giganti, Cascata, Rapida, Salone della spiaggia, Moby Dick, Meandri
Durata 2 ore - Prenotazione di almeno 4 persone
Euro 15 a persona
Percorso B : Marmitte dei giganti, Cascata, Rapida, Salone della spiaggia, Moby Dick, Meandri, Forre, Ponte Sospeso, Medusa, Lago lungo
Durata oltre 3 ore - Prenotazione di almeno 2 persone
Euro 25 a persona